Home > Sostenibilità > Le nostre persone

Le nostre persone

Come azienda a conduzione familiare, molti dei nostri oltre 7.000 dipendenti sono con noi da decenni, condividendo i nostri valori e la nostra missione. Crediamo nel diritto di ogni individuo a un lavoro che abbia un significato, lasciando a ciascuno la libertà di definire cosa ciò rappresenti e di costruire una carriera soddisfacente. La nostra cultura aziendale valorizza le persone oltre il lavoro, e incoraggia ognuno a creare un impatto positivo e duraturo su pazienti, pianeta e altri colleghi.

 

World’s Best Workplaces

Nel 2024 Chiesi è stata nominata tra le 25 World’s Best Workplaces™ da Great Place To Work® (GPTW) e dalla rivista Fortune, classificandosi al 23° posto nella lista. È la prima volta che Chiesi viene inclusa nella lista globale di GPTW, distinguendosi come la prima azienda italiana a ottenere questo riconoscimento.

 

Le liste annuali di Great Place To Work® e Fortune selezionano 25 aziende globali che hanno partecipato all’indagine sui propri collaboratori, con 7,4 milioni di risposte ricevute, in rappresentanza di 20 milioni di persone tutto il mondo. Per qualificarsi, le aziende devono apparire in almeno cinque liste regionali delle Best Workplaces™ pubblicate in vari continenti, tra il 2023 e l'inizio del 2024.

 

Nel 2024, Chiesi è stata anche classificata tra le prime 10 Best Workplaces in Europe™ ed è stata riconosciuta da Fortune come Great Places to Work in Biopharma negli Stati Uniti, Best Workplaces for Women™ in Cina, mentre in UK si è posizionata tra i Best Workplaces in BioPharma™ e Best Workplaces for Development™, insieme ad altri riconoscimenti globali.

 

 

DIVERSITÀ E INCLUSIONE

 

In Chiesi, la diversità è l'esistenza di molteplici caratteristiche personali che rendono ogni individuo unico. Etnia, genere, orientamento sessuale, identità di genere, status socio-economico, età, abilità fisiche, credenze religiose, orientamento politico, mentalità e stile di vita, fino ad altre diversità invisibili: riconosciamo che ciascuna di queste sfaccettature deve essere rispettata e apprezzata.

 

Parità di genere

Ci impegniamo attivamente a combattere le disuguaglianze di genere all'interno della nostra organizzazione. Uno dei nostri successi più significativi è stato l'eliminazione del divario retributivo di genere inspiegabile all'interno del Gruppo Chiesi.

 

Dal 2021, quando il divario globale inspiegabile era del -1,48%, siamo riusciti a ridurlo in modo significativo a un -0,77%, statisticamente insignificante, nel 2022, superando la media del settore sanitario.

 

Riconoscendo che lo stipendio è solo un aspetto dell'uguaglianza, Chiesi ha avviato vari programmi per garantire pari opportunità di carriera per tutti i generi. Queste iniziative si concentrano sul favorire l'equilibrio tra vita lavorativa e privata con programmi mirati, come le Linee Guida alla Genitorialità, la rappresentanza di donne nei ruoli di leadership o programmi di mentoring e coaching per le donne.

 

Equità per persone con disabilità e caregiver

Nel 2024, Chiesi ha lanciato la Global Disability and Caregiver Equity Challenge, un ambizioso progetto che guiderà le nostre azioni fino al 2030. Questa iniziativa trasforma le sfide affrontate dalle persone con disabilità in opportunità di crescita e collaborazione.

 

Riconoscendo e valorizzando le potenzialità uniche di ogni individuo, ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro inclusivo in cui l'espressione delle esigenze individuali sia incoraggiata e la rappresentanza delle persone con disabilità all'interno della nostra forza lavoro sia incrementata.

 

Chiesi Affinity Networks

I Chiesi Affinity Networks (CANs) sono gruppi guidati dai dipendenti dedicati a promuovere la diversità e l'inclusione sul posto di lavoro.
Questi gruppi volontari uniscono individui con identità, interessi o esperienze comuni, fornendo una piattaforma per discutere apertamente che promuova un senso di appartenenza e sicurezza.

 

Chiesi supporta attivamente i propri CAN, coinvolgendo membri del top management come sponsor, facilitando le riunioni durante l'orario di lavoro e negli spazi aziendali, e riconoscendo la loro importanza insieme alle priorità di business.

 

Every one of us is different, Every one of us is Chiesi.

 

banner-careers-ita