Primary care
PATOLOGIE REUMATICHE E MUSCOLO-SCHELETRICHE
ARTRITE REUMATOIDE
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica di origine autoimmune, ovvero scatenata da una anomala reazione del sistema immunitario, che colpisce le articolazioni del corpo. Si manifesta più frequentemente nelle donne e mediamente insorge tra i 40 e i 60 anni di età, con una sintomatologia improvvisa che va aggravandosi progressivamente fino a produrre vere e proprie deformità ossee. Le articolazioni colpite sono inizialmente quelle delle estremità, le piccole articolazioni delle mani e dei piedi che si infiammano provocando rigidità, dolori, tumefazioni e, col tempo, anche calcificazioni che compromettono irrimediabilmente la funzionalità degli arti. Attraverso un trattamento appropriato della riduzione del dolore è comunque possibile mantenere una buona qualità di vita.
SPONDILITE ANCHILOSANTE
La spondilite anchilosante è una patologia reumatica invalidante, che colpisce la colonna vertebrale ed il sistema muscolo scheletrico in genere. È una malattia sistemica, cronica ed autoimmune che, nei casi più gravi, provoca una vera e propria fusione delle articolazioni. Dopo l'artrite reumatoide, rappresenta la malattia degenerativa più frequente e più grave. Allo stadio iniziale, il dolore interessa la colonna vertebrale, per poi colpire le estremità inferiori, le ginocchia e le spalle. Nei casi più gravi, la patologia può provocare invalidità totale.
OSTEOARTRITE
L'osteoartrite, più comunemente conosciuta come artrosi, è una malattia che colpisce le articolazioni, da non confondere con l’artrite reumatoide. Provoca il deterioramento della cartilagine articolare, il tessuto che copre le estremità delle ossa in un’articolazione. La cartilagine sana permette il movimento nell’articolazione, evitando che le ossa entrino in attrito tra loro e attutisce l'impatto generato dai movimenti del corpo. Nell’osteoartrite, la cartilagine si usura e si deteriora provocando strofinamento delle ossa, con conseguente dolore, gonfiore e perdita di movimento nell'articolazione.
PRODOTTI
Brexin
Brexin (Piroxicam β-ciclodestrina) è un antiinfiammatorio non steroideo indicato per il trattamento sintomatico delle condizioni dolorose e infiammatorie nei pazienti affetti da patologie quali l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante e l’osteoartrite, con somministrazione unica giornaliera per via orale.
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
Le malattie cardiovascolari costituiscono la principale causa di morte nei paesi industrializzati. Le più comuni sono l'infarto del miocardio e l’ictus. Sono causate da una combinazione di molteplici fattori di rischio, ovvero le condizioni che aumentano la probabilità di insorgenza della malattia. Vi sono fattori di rischio non modificabili come l'età, l’ereditarietà e il sesso, mentre altri, come la pressione arteriosa, la colesterolemia, il sovrappeso, il diabete e il fumo di sigaretta si possono controllare per ridurre la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari.
Nell’ambito della prevenzione di queste patologie dedichiamo grande attenzione alla terapia dell’ipertensione. L’ipertensione rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare, aumentando sostanzialmente la probabilità di eventi avversi cardio-, cerebro-, e reno-vascolari. L’eventuale associazione con altri fattori di rischio come l’ipercolesterolemia, il fumo, il diabete determina un aumento significativo di tale probabilità. La scelta terapeutica antiipertensiva deve, quindi, basarsi sulla quantificazione del rischio cardiovascolare globale del singolo paziente, determinato in base all’età, al sesso, alla pregressa occorrenza di eventi cardiovascolari e alla presenza di altri fattori di rischio associati.
PRODOTTI
Iperten
Iperten (Manidipina cloridrato) è un calcio-antagonista a lunga durata d'azione, indicato nel trattamento di pazienti con ipertensione arteriosa da lieve a moderata, con somministrazione unica giornaliera per via orale. La sua azione vasodilatatrice, induce una riduzione sia della pressione arteriosa sistolica, sia di quella diastolica.
Vivace
Vivace è la combinazione fissa di manidipina (calcio-antagonista) e di delapril (ACE-inibitore), farmaco in grado di inibire la formazione di Angiotensina II, uno dei più potenti agenti vasocostrittori. Vivace è indicato per il trattamento dell’ipertensione essenziali nei pazienti non adeguatamente controllati da manidipina o da delapril, con somministrazione unica giornaliera per via orale.