L’innovazione rappresenta l’elemento trainante di ogni settore tecnologicamente avanzato, ma in campo farmaceutico acquisisce un'importanza particolare poiché riguarda la salute e la qualità della vita dei pazienti. La Ricerca e Sviluppo per Chiesi rappresenta un vero e proprio patrimonio umano e tecnologico, e insieme all’innovazione, costituiscono il motore della sua crescita.
È per questo che il team di Ricerca e Sviluppo rappresenta un asset fondamentale per il business. Il team si suddivide in aree funzionali integrate focalizzate su progetti di pipeline, che includono le fasi di discovery e ricerca preclinica, lo sviluppo tecnico, le tecnologie di erogazione dei farmaci, lo sviluppo clinico, gli affari regolatori, la farmacovigilanza, la proprietà intellettuale, la garanzia di qualità e la gestione dei progetti del portfolio di R&S. Inoltre, le funzioni di R&S supportano anche prodotti già commercializzati, attraverso attività regolatorie e di farmacovigilanza, così come programmi attivi di life cycle management.
Il team di R&S ha la sua sede principale nel Centro Ricerche di Parma (Italia), e si integra con altri sei importanti centri di ricerca a Parigi (Francia), Chippenham (UK), Cary (USA), Lidingo (Svezia), Shanghai (Cina) e Toronto (Canada).
La maggior parte dei prodotti Chiesi sono frutto della ricerca interna, ma la pipeline comprende anche prodotti che nascono da collaborazioni e partnership con altre aziende farmaceutiche.
L’azienda investe da molti anni una parte importante del proprio fatturato in Ricerca & Sviluppo, e con cifre percentuali in costante aumento. Come risultato di questi investimenti, nel 2024 il Gruppo è stato classificato come la prima azienda farmaceutica in Italia per investimenti in R&S e l’undicesima in Europa.[1]
Nel 2024, Chiesi ha registrato 33 domande di brevetto presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), rafforzando la sua posizione di prima azienda farmaceutica italiana e settima tra tutte le aziende italiane per numero di brevetti depositati, con un totale di 5.529 brevetti a livello globale. [2]
Il numero dei programmi di Ricerca & Sviluppo continua ad aumentare e a diversificarsi, arricchendo così l'offerta terapeutica, focalizzandosi su tre aree principali: AIR (patologie respiratorie), RARE (malattie rare e ultra-rare), CARE (Neonatologia, Special Care, Consumer Healthcare).
Chiesi sta ampliando la propria gamma di prodotti con diversi tipi di farmaci che affiancano le piccole molecole tradizionali, come i prodotti biologici (proteine) e le terapie avanzate (terapie cellulari) mantenendo sempre un approccio con soluzioni innovative a queste nuove aree terapeutiche.
Questa scelta ci permette di continuare a sviluppare ed arricchire la nostra pipeline con studi che promettono importanti sviluppi per il futuro della nostra azienda, offrendo contestualmente un’opportunità per quei pazienti con malattie con bisogni non soddisfatti e che sono ancora privi di opzioni terapeutiche per le loro patologie.
[1] European Commission, Joint Research Centre, EU Industrial R&D Scoreboard 2024
[2] European Patent Office, 2024 Report.