In Chiesi, mantenere i più alti standard etici è una priorità in tutti gli aspetti del nostro business. Operiamo con integrità, equità, responsabilità, trasparenza e in conformità con la legge, riflettendo la nostra missione: "Combinare l'impegno per i risultati con l'integrità, essendo al contempo socialmente e ambientalmente responsabili."
Questo impegno è rafforzato dai nostri valori: "Interagiamo con integrità e fiducia."
La nostra Policy sui Diritti Umani, del Gruppo, pubblicata nel 2023, riafferma il nostro impegno a proibire il lavoro minorile, il lavoro forzato, le molestie, gli abusi e la discriminazione. Sottolinea anche la libertà di associazione, la salute e sicurezza, la sicurezza psicologica e l'equilibrio tra vita lavorativa e privata.
Per garantire ciò, abbiamo adottato un Codice di Condotta, implementato in tutte le filiali. La nostra Policy Anti-Corruzione (aggiornata nel 2023) fornisce linee guida chiare per prevenire la corruzione, garantendo la conformità in tutto il Gruppo.
I diritti umani sono un elemento centrale anche nel Codice di Interdipendenza di Chiesi, il nostro codice etico per i fornitori. Collaborando con i nostri partner, promuoviamo condizioni di lavoro dignitose, prevenzione del lavoro minorile, diritti dei lavoratori e dialogo sociale.
In Italia, inoltre, Chiesi Farmaceutici S.p.A. ha implementato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Model 231) per delineare le nostre responsabilità etiche e prevenire comportamenti illeciti.
La nostra piattaforma di whistleblowing, SpeakUp&BeHeard, consente a chiunque di segnalare comportamenti scorretti o violazioni del Codice di Condotta di Chiesi o violazioni legali, inclusi problemi legati a diversità e inclusione, salute e sicurezza, diritti umani, corruzione, protezione dei dati e altro ancora.
Riportiamo in modo trasparente i nostri impatti, positivi e negativi, fornendo ai nostri stakeholder i dati necessari per prendere decisioni informate. Il nostro framework di rendicontazione non finanziaria integra standard normativi, le migliori pratiche del settore e gli obiettivi interni per garantire affidabilità e responsabilità.
Chiesi garantisce trasparenza anche nelle nostre pratiche di gestione dei nostri clinical trials, rendendo pubblici i protocolli di studio e i relativi risultati, in registri come ClinicalTrials.gov e nel Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche. Rispettiamo i requisiti di privacy e condivisione dei dati, garantendo che le informazioni siano disponibili per le sperimentazioni di fase 2-4 e per alcuni studi non interventistici entro 12 mesi dal completamento.
In base alle regole stabilite nel Codice di Condotta EFPIA sulla trasparenza del trasferimento di valore tra aziende farmaceutiche, Professionisti Sanitari, Organizzazioni Sanitarie e Associazioni di Pazienti, che sono anche riflessi nel Codice di Condotta di Farmindustria, la nostra azienda si è impegnata a pubblicare annualmente i dati su questi trasferimenti di valore a livello europeo, a partire dal 2015 (prima pubblicazione il 30 giugno 2016).
Sono qui di seguito disponibili i dati relativi ai trasferimenti di valore relativi a Chiesi Farmaceutici S.p.A. e alle filiali del Gruppo.
Le informazioni circa i criteri di pubblicazione sono riportate all'interno della nota metodologica.
Per informazioni sulla regolamentazione relativa ai trasferimenti di valore è possibile consultare il sito www.farmindustria.it (dalla Home Page sezione Codice Deontologico) oppure rivolgersi al Transparency Contact Point di Chiesi al seguente indirizzo: dpoit@chiesi.com.
Per richieste da parte dei media contattare Mediarelations@chiesi.com
REPORT
This is the content of Tab 2.