Home > Sostenibilità > Pazienti al centro

Pazienti al centro

Chiesi riconosce ogni paziente come un individuo unico e parte integrante della comunità più ampia che condividiamo. Per noi, la cura del paziente va oltre lo sviluppo dei farmaci, abbracciando l'intero percorso sanitario. Per garantire che le nostre soluzioni rispondano a esigenze reali, collaboriamo attivamente con le comunità di pazienti, i caregiver, i professionisti sanitari e altri stakeholder. Il nostro modello di "Patient Journey" cattura l'intero spettro dell'esperienza del paziente, dalla valutazione del rischio e diagnosi, al trattamento e post-cura. Questo modello guida i processi e i progetti di Chiesi, assicurando che le esigenze dei pazienti siano sempre al centro delle decisioni aziendali.

 

patient-journey-graphic-it

 

Health Equity

La strategia di Health Equity (Equità Sanitaria) di Chiesi mira a eliminare le barriere all’assistenza sanitaria e ridurre le disuguaglianze, garantendo a tutti la possibilità di condurre una vita più sana. Allineata con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la nostra missione di migliorare la qualità di vita delle persone, la nostra strategia è in continua evoluzione.

  • Determinanti della Salute: Consideriamo i fattori non medici come le condizioni sociali e ambientali che influenzano i risultati sanitari. Miriamo a mappare questi determinanti nelle nostre operazioni e migliorare i progetti di prevenzione per servire meglio le popolazioni vulnerabili.

     

  • Accesso all’Assistenza Sanitaria: Miriamo a garantire un accesso tempestivo e sostenibile alle cure e ai trattamenti in tutto il mondo, concentrandoci sulle popolazioni svantaggiate sia nelle regioni a basso che ad alto reddito. Le nostre iniziative includono partnership con distributori e una funzione dedicata alla Global Health per espandere l'accesso alle cure sanitarie.

     

  • Misurazione e Coinvolgimento degli Stakeholder: Collaboriamo con gli stakeholder per ideare progetti impattanti e stabilire metriche efficaci per misurare i risultati in termini di equità sanitaria. Coinvolgendo il settore farmaceutico, promuoviamo un approccio unificato alla misurazione dell'impatto.

 

Filosofia di Pricing

In Chiesi, siamo dedicati a garantire che i pazienti di tutto il mondo abbiano accesso a soluzioni sanitarie di alta qualità. Ci impegniamo a bilanciare la necessità di innovazione con il mantenimento dei più alti standard di qualità.
Collaborando con fornitori di servizi sanitari, governi e altri stakeholder, miriamo a creare una strategia di prezzo che rifletta la nostra dedizione a migliorare i risultati per i pazienti e a promuovere partnership a lungo termine.

 

 

 

 

Global Health

Consapevole delle enormi disuguaglianze nell'accesso a cure mediche adeguate in contesti con risorse limitate, Chiesi vuole essere parte del cambiamento per colmare queste lacune e ridurre la mortalità neonatale. Il nostro team di Global Health si concentra sull'aumento dell'accesso a trattamenti di qualità per neonati prematuri e per le loro famiglie nei paesi dell'Africa subsahariana.

Miriamo a raggiungere questo obiettivo stabilendo un modello di business sostenibile che garantisca l'accessibilità e la disponibilità a lungo termine di farmaci neonatali salvavita.
Questo modello innovativo reinveste in programmi di sviluppo delle competenze, inclusi formazione ed educazione dei professionisti sanitari, per rafforzare il sistema sanitario locale.
Per garantire un accesso equo e generare un impatto più ampio, sono essenziali le partnership multi-stakeholder. Ci concentriamo sulla collaborazione con vari soggetti, tra cui governi locali, comunità cliniche, associazioni di genitori, organizzazioni multilaterali, organizzazioni non governative e donatori internazionali.
Crediamo fermamente che la vita di ogni neonato abbia valore, ovunque, e insieme possiamo fare la differenza.

 

Fondazione Chiesi

La Fondazione Chiesi, istituita nel 2005 come ramo filantropico indipendente del Gruppo Chiesi, è dedicata a migliorare l'assistenza sanitaria nei paesi a basso e medio reddito sostenendo la ricerca scientifica e la cooperazione internazionale in neonatologia e pneumologia.

 

Scopri di più qui.