Home > Sostenibilità > Ambiente

Ambiente

Un pianeta sano è la base della nostra salute, fornendoci aria pulita, acqua e risorse di cui abbiamo bisogno per prosperare. Tuttavia, il cambiamento climatico, l'inquinamento e la perdita di biodiversità stanno influenzando direttamente il nostro benessere, aumentando i rischi per la salute.

 

In Chiesi, siamo impegnati ad affrontare questi problemi - riducendo le emissioni, conservando le risorse e combattendo il cambiamento climatico - per costruire un futuro sostenibile in cui sia il pianeta che le persone possano prosperare per le generazioni a venire.

 

Il nostro percorso verso Net Zero

I nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra sono allineati con l'obiettivo più ambizioso dell'Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

 

La strategia Net Zero di Chiesi pone l’accento sulla minimizzazione dei processi ad alta intensità di carbonio, per raggiungere i nostri obiettivi senza fare eccessivo affidamento sulla rimozione delle emissioni.

 

A partire dal 2019, ci siamo impegnati a raggiungere la neutralità carbonica per le nostre attività industriali entro il 2030 e per la nostra catena di fornitura entro il 2035, supportati da obiettivi di riduzione Scope 1, 2 e 3 validati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi) nell'aprile 2021.

 

 

Scope 1: Tutte le emissioni dirette generate dalle strutture e dai parchi veicoli di proprietà dell'azienda.

 

Scope 2: Emissioni rilasciate attraverso l'energia acquistata, come elettricità e riscaldamento.

 

Scope 3: Emissioni indirette, come l'utilizzo dei prodotti venduti, beni e servizi acquistati e viaggi di lavoro.

 

Con l'introduzione dello Standard Net Zero di SBTi, che richiede una riduzione minima del 90% delle emissioni assolute e limita il ricorso a soluzioni di rimozione delle emissioni a non più del 10%, Chiesi ha abbracciato l'obiettivo più rigoroso di emissioni Net Zero.
Nell'ottobre 2024, anche i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra Net Zero sono stati approvati da SBTi.

 

Chiesi si impegna ad azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra lungo tutta la catena del valore entro il 2035.

 

 

long-term-objective-it
long-term-objective-it

 

 

Scopri di più sulla nostra strategia per raggiungere questo obiettivo nel nostro Climate Transition Plan

 

 

Azioni, oltre le parole

Con l'obiettivo di promuovere la responsabilità e l'azione climatica, nel 2021 abbiamo lanciato la campagna #ActionOverWords. Questa campagna mette in evidenza l’impegno di Chiesi per la salute del pianeta e dei pazienti, a partire dall'investimento di 350 milioni di euro, effettuato nel 2019, per ridurre l'impronta carbonica degli inalatori spray (inalatori pressurizzati a dose misurata, pMDI).

 

L’iniziativa prevede lo sviluppo di nuove formulazioni di una piattaforma di prodotti pMDI attualmente disponibili sul mercato, sostituendo l'attuale propellente a base di idrofluorocarburo  (HFA 134a) con un propellente a basso potenziale di riscaldamento globale (HFA 152a).

 

Utilizzando il nuovo propellente, Chiesi prevede di ridurre l'impronta di carbonio del prodotto fino al 90% rispetto a quelli attuali, continuando, al contempo, a supportare la tecnologia degli inalatori a polvere secca (DPI) per fornire ai pazienti una varietà di opzioni di trattamento su misura per le loro esigenze individuali.

 

 

 

 

Azione per il clima

Come parte del nostro impegno per la riduzione delle emissioni, Chiesi riconosce l'importanza di prendere una posizione pubblica per sensibilizzare sulla crisi climatica e promuovere un cambiamento positivo a livello sociale e legislativo.

 

  • Chiesi aveva già aderito al Carbon Disclosure Project (CDP), ottenendo un rating "A" nel 2021 e nel 2022. Nel 2023, dopo che il questionario sul cambiamento climatico del CDP era stato notevolmente rivisto, Chiesi ha nuovamente e con orgoglio ricevuto una valutazione pari ad "A-".
  • Chiesi Germania ha presentato WeACT Con, un nuovo format congressuale che mette in evidenza le connessioni tra salute, ambiente e sostenibilità.
    WeACT Con ha riunito diverse figure del settore sanitario, tra cui medici e responsabili politici per un evento di due giorni a Berlino.
  • Con l'obiettivo di comprendere l'impatto dell'assistenza sanitaria sul cambiamento climatico e viceversa, il congresso si è posto l'obiettivo di esplorare soluzioni e prospettive globali attraverso la collaborazione e la discussione aperta.

 

  • Con il sostegno di Chiesi, un report di Economist Impact, dal titolo Cleaner air, clearer lungs, better lives, ha rilevato l'impatto significativo dei fattori legati al clima sulla salute dei polmoni. Il report esplora il modo in cui la qualità dell'aria influisce sulle disparità sanitarie e sulla salute dei polmoni, basandosi sulle esperienze dei pazienti affetti da malattie polmonari nel Regno Unito, in Italia, Spagna, Germania e Francia. Sottolinea l'impatto più ampio sul benessere generale e sostiene la necessità di soluzioni politiche sanitarie globali. Leggi il report qui

 

  • Chiesi ha partecipato alla serie "The Climate and Us" di BBC StoryWorks e Global Climate and Health Alliance. Questa serie, lanciata durante la COP 28, studia il grave impatto del cambiamento climatico sulla salute umana a livello globale, in particolare sulle persone affette da patologie respiratorie.

     

    Nell’episodio da noi sponsorizzato, "How redesigning inhalers could reduce their environmental impact", poniamo l’accento sull'urgente necessità di ridurre al minimo l'impronta ambientale degli inalatori. Lara, malata di asma, condivide la sua esperienza diretta circa i rischi per la salute derivanti dall'inquinamento atmosferico. Clicca qui per vedere la storia di Lara.

 

 

 

Chiesi è diventata membro di CO2alizione Italia, unendosi a oltre 50 imprese italiane per integrare un obiettivo di neutralità climatica nei rispettivi Statuti. Questa collaborazione mira a creare le condizioni per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell'Unione europea.

Il Gruppo ha fatto un importante passo in avanti entrando a far parte del B Corp Climate Collective (BCCC), impegnandosi nell’iniziativa Race to Zero della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

Chiesi è membro fondatore di Italy for Climate, un'iniziativa della Sustainable Development Foundation volta a promuovere l'attuazione di una roadmap climatica per l'Italia, in linea con il Green Deal europeo e l'Accordo di Parigi.

Chiesi fa parte della Sustainable Development Foundation (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), promotrice della green economy attraverso l'impegno civico e ambientale. La Fondazione si occupa di neutralità climatica, transizione energetica, economia circolare, città verdi, mobilità sostenibile e capitale naturale.

Nel 2022 Chiesi ha portato a termine un progetto pilota finalizzato all'analisi dei rischi e delle opportunità legati al clima, in conformità alle raccomandazioni della Task Force on Climaterelated Financial Disclosure (TCFD), promosso dal Consiglio per la stabilità finanziaria.