Con un significativo passo avanti nel suo impegno per contrastare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità, il Gruppo Chiesi è orgoglioso di annunciare che la Science Based Targets initiative (SBTi) ha approvato i suoi obiettivi - basati su dati scientifici - di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine, stabilendo l’obiettivo net-zero entro il 2035.
In particolare, il Gruppo Chiesi si è impegnato a raggiungere i seguenti obiettivi:
Questo risultato fa di Chiesi una delle aziende più ambiziose del settore farmaceutico in termini di impegno per la sostenibilità. Fissando un traguardo net-zero che anticipa di 15 anni l'obiettivo dell'Unione Europea per il 2050, Chiesi dimostra un approccio proattivo nell'affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.
La SBTi svolge un ruolo cruciale nell'assistere le aziende nella definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, fondamentali per limitare il riscaldamento globale a livelli che evitino impatti catastrofici. Il Gruppo Chiesi si impegna a rilasciare aggiornamenti regolari per garantire che i suoi obiettivi rimangano allineati con i più recenti progressi scientifici e che aderiscano alle rigorose linee guida della SBTi.
Informazioni sulla Science Based Targets Initiative (SBTi):
La Science Based Targets Initiative (SBTi) è un'organizzazione globale per l'azione climatica aziendale che consente alle aziende e alle istituzioni finanziarie di contribuire alla lotta contro la crisi climatica attraverso lo sviluppo di standard, strumenti e linee guida per permettere loro di fissare obiettivi basati sulla scienza e in linea con le più recenti scoperte scientifiche sul clima.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito sciencebasedtargets.org